Virgata CX Racing

La Virgata CX Racing è la massima espressione del binomio Panizzardi-Deturismo, grazie al tuning estetico della Divisione CX, e alla tecnica della Panizzardi New Tecnologies, questo modello è basato sulla piattaforma T, e condivide il telaio con la Virgata Terrakan, verrà prodotto a tiratura super limitata di 25 esemplari...

Si presenta con l'unica colorazione rossa, in livrea bianca, spoiler posteriore vistoso, realizzato in fibra di carbonio ed un batticolpi anteriore in alluminio rinforzato.


La Virgata CX Racing è stata progettata, come prototipo per gettare le basi di un modello futuro che vedrà la Divisione CX partecipare al Rally Dakar, del 2012, che si svolgerà nella costa sud-americana dell'Argentina...


Nonostante mantenga l'aspetto di un suv lussuoso la Virgata CX Racing è completamente differente, dalla sua diretta discendente, i pannelli della carrozzeria sono costruiti totalmente in vetroresina, il motore che pulsa sotto il cofano è un più tradizionale V8 bi-turbo da 2,5 litri, alimentato a gasolio, con una potenza di picco di 352 CV e con una torsione massima di 410NM ad un massimo di 4500 RPM,


Inoltre la Virgata CX Racing è equipaggiata anche con un meccanismo di sollevamento del veicolo tramite le sospensioni.
Ciò permette di cambiare le ruote in maniera più agevole e di uscire con più facilità dai terreni molli
Il dispositivo di sollevamento è costituito da una piastra di acciaio di grandi dimensioni su un sub-telaio incernierato fissato al lato inferiore del telaio del veicolo tra gli assi anteriore e posteriore, esso viene abbassato tramite un pistone idraulico controllato dall'abitacolo.
La piastra di acciaio serve anche a proteggere la parte inferiore del veicolo da eventuali contatti con il suolo.