Basata sulla versione stradale, la Silvia Mk2 Cx ne mantiene il telaio ed il design.
Il resto della vettura è riprogettato per le competizioni, a partire dal propulsore, è stato adottato il Pur-3.3, che ha esordito sulla Proto46. La carrozzeria è una miscela ottimale di prestazioni aerodinamiche e lo stile della Silvia Mk2 stradale.
Tutti i pannelli della carrozzeria sono costruiti da compositi in fibra di carbonio (ad eccezione del tetto) per ridurre al minimo il peso della vettura. Per completare il corpo aerodinamico, il fondo della vettura è piatto, dalla parte anteriore fino al diffusore posteriore. Per ottimizzare la deportanza posteriore è stata aggiunta un'ala in fibra di carbonio.
La Deturismo Automobili ha apportato delle modifiche al progetto 043, al fine non solo di migliorare le prestazioni, ma anche per aumentare il comfort dei piloti. L'installazione di un impianto di aria condizionata per prevenire un eccesso di stress dei piloti e applicando un tetto bianco termoisolante su tutte le auto nuove per aiutare a mantenere bassa la temperatura della cabina di guida.

La Silvia Mk2 Cx ha le sospensioni anteriori e posteriori indipendenti con ammortizzatori contrapposti. Queste sospensioni permettono prestazioni eccellenti sia in pista che su strada.
Le ruote sono fissate da un monodado e sono grandi 19"; gli pneumatici hanno la grandezza di 245/35 all'anteriore e 345/35 al posteriore.
L'impianto frenante della Brembo dispone di dischi forati con diametro di 380 mm all'anteriore e 355 mm al posteriore. Questa vettura dispone anche di ABS e ESP (opzionale)
La sua velocità massima, testata al Nurburgring, è di 395 km/h con un'accelerazione che va da 0 a100 km/h in 2,7 secondi...

La Silvia Cx è un capolavoro di velocità, affidabilità, design, estetica e aerodinamica!